Come Neodata ha utilizzato l'Intelligenza Artificiale per potenziare l'educazione finanziaria nel settore bancario e del recupero crediti

Indice

Tra le molteplici applicazioni dell'Intelligenza Artificiale (AI), la personalizzazione dei contenuti spicca per la sua capacità di rispondere alle esigenze individuali di utenti diversi. In questo articolo esploriamo un caso di successo: la collaborazione tra Neodata e un’azienda leader nel settore del recupero crediti, per migliorare l'educazione finanziaria dei clienti.

Ogni cliente, nel sottoscrivere un servizio finanziario, deve essere non solo informato sui termini contrattuali, ma anche in grado di gestire in modo consapevole le proprie finanze, requisito cruciale per onorare i propri impegni finanziari. Tuttavia, il livello di comprensione finanziaria varia notevolmente tra i clienti: si va dal pensionato alla casalinga, fino al laureato in economia.

La sfida: Come garantire che ogni cliente riceva un'educazione finanziaria su misura per le sue esigenze specifiche?

La risposta: L'Intelligenza Artificiale.

Un progetto su misura: l’AI generativa per la creazione di corsi personalizzati

Siamo nell’ambito Education dunque. Il progetto affidato a Neodata ha previsto lo sviluppo di una soluzione AI capace di creare corsi personalizzati per ogni cliente dell’istituto finanziario, basandosi su parametri individuali come:

  • Livello di istruzione e competenze
  • Storico come debitore
  • Rischio e stato di indebitamento

Questi corsi possono essere forniti in formato testuale o come presentazioni in slide, e in futuro verranno potenziati con sintesi vocale o video in cui un avatar svolge il ruolo di docente. L’obiettivo è quello di offrire contenuti personalizzati non solo nei temi, ma anche nei formati, per adattarsi alle diverse modalità di apprendimento.

In parallelo, è stato sviluppato un chatbot, simile a ChatGPT ma con un focus su sicurezza e affidabilità delle fonti. Il chatbot utilizza una base di conoscenze verificata e basata su materiale universitario, garantendo risposte accurate e coerenti, evitando i rischi legati alle "allucinazioni" tipiche di alcuni modelli di intelligenza artificiale. Questo metodo permette di concentrare gli sforzi degli esperti sulla curation dei contenuti di modo che le informazioni siano precise, autorevoli ed aggiornate, evitando così qualsiasi tipo di allucinazione del sistema, mentre l’AI modula tali informazioni in maniera adattiva, scegliendo i contenuti più pertinenti al cliente.

Il sistema è stato inserito nel nuovo portale di supporto clienti dell’aziendacon rendendolo non solo più fruibile e attraente ma soprattutto efficace nell’offrire contenuti pertinenti ed ingaggianti contribuendo a migliorare la consapevolezza sulle tematiche, a diminuire il rischio di insolvenza e migliorare la customer retention.

AI e formazione: il futuro dell'educazione personalizzata

Il progetto rappresenta un perfetto esempio di come Neodata stia verticalizzando la sua tecnologia di Knowledge Management in ambiti specifici, come quello dell'educazione finanziaria.

Dino De Luca, Chief Growth Officer di Neodata, spiega:
"L'uso dell' AI generativa per creare percorsi di apprendimento personalizzati sta trasformando il settore della formazione. Le potenzialità non si limitano all’education, ma si estendono all’onboarding dei dipendenti, alla valutazione adattiva, alla creazione di tutor virtuali personalizzati. Se guardiamo al di là di questo progetto di come questa tecnologia viene applicata e i suoi benefici vanno considerate funzionalità come la valutazione iniziale adattiva, la generazione di esercizi e quiz personalizzati, l'analisi predittiva del progresso, la creazione di tutor virtuali personalizzati”.

L’AI non si propone di sostituire l’insegnamento tradizionale, ma di potenziarlo, offrendo maggiore accessibilità e strumenti innovativi per la diffusione delle conoscenze, facilitando la collaborazione tra chi produce i contenuti educativi e chi ne fruisce.

Perché banche e agenzie di recupero crediti - e non solo - dovrebbero considerare questa tecnologia?

Questo progetto dimostra come l'uso dell'AI possa migliorare l'interazione con i clienti attraverso percorsi educativi su misura. Offrire corsi personalizzati basati sulle competenze finanziarie di ciascun cliente non solo aumenta la compliance e la soddisfazione del cliente ma riduce il rischio di insolvenze, garantendo una comprensione più profonda delle responsabilità finanziarie.

Per aziende che si occupano di credito, riscossione o consulenza finanziaria, l'integrazione di tecnologie AI per la personalizzazione dei contenuti formativi può essere un potente alleato per aumentare la fedeltà dei clienti e migliorare la gestione del rischio, e Neodata offre soluzioni all'avanguardia come NeoLearning, già testate con successo, e che continua ad affinare grazie al suo dipartimento di ricerca e sviluppo.

E questo vale per le aziende del mondo della finanza ma anche per chiunque abbia necessità di erogare corsi. L’education va verso il mondo della personalizzazione modellata su ogni singolo studente. L’AI è il modo in cui Neodata intende contribuire a questa evoluzione, scopri di più..

Neodata AI Team
+ posts

As Neodata, we provide data, insight, articles, and news related to AI and Big Data.

Keep Your AI Knowledge
Up-to-Date

Subscribe to our newsletter for exclusive insights, cutting-edge trends, and practical tips on how to leverage AI to transform your business. No Spam, promised.

 

By signing up you agree to our privacy policy.