Intelligenza artificiale al servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Indice

Nel contesto attuale, in cui sostenibilità, transizione energetica e partecipazione comunitaria diventano leve strategiche per il futuro, nasce A.I.S.R.E.C. : un progetto innovativo che porta l’Intelligenza Artificiale al centro della creazione, gestione e diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Innovazione Collaborativa
Neodata Group
, in collaborazione con M2D Technologies e Consorzio Cometa, ha sviluppato una piattaforma cloud-native SaaS che integra AI generativa, machine learning, microservizi e soluzioni per la governance, al servizio di enti pubblici, aziende e cittadini nell’ambito della sostenibilità energetica.

Cos'è A.I.S.R.E.C.?

A.I.S.R.E.C. (Artificial Intelligence System for Renewable Energy Communities) nasce dalla collaborazione tra Neodata Group, M2D Technologies e Cometa nell’ambito dell’Ecosistema NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile). Il progetto ha dato vita a una piattaforma cloud-native, multi-tenant e full SaaS, basata su microservizi orchestrati con Kubernetes, con tre obiettivi chiave:

  • Democratizzare l’accesso alle CER
  • Semplificare burocrazia e gestione
  • Massimizzare l’efficienza energetica attraverso l’AI

Al centro del progetto ci sono modelli di intelligenza artificiale: Large Language Models (LLM) per la generazione e gestione documentale, e algoritmi di machine learning per previsione, ottimizzazione e analisi energetica.

CER as a Service: un modello operativo completo

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni tra cittadini, imprese, enti pubblici o altre organizzazioni che decidono di produrre, consumare e condividere localmente energia da fonti rinnovabili. Sono uno degli strumenti chiave della transizione energetica: permettono di abbattere i costi, ridurre l’impatto ambientale e rendere il cittadino protagonista del cambiamento.

Il cuore del progetto è la realizzazione di un modello “CER as a Service” : un’infrastruttura flessibile, replicabile e pronta all’uso, che consente di creare, simulare, monitorare e ottimizzare una Comunità Energetica con strumenti intelligenti e automatizzati.

A.I.S.R.E.C. accompagna l’intero ciclo di vita di una Comunità Energetica Rinnovabile, attraverso tre filoni fondamentali:

1. On‑boarding e Simulazione (Conoscenza & Diffusione)

All’avvio di una CER servono analisi di fattibilità, valutazioni economiche, stime ambientali. A.I.S.R.E.C. offre microservizi che supportano la decisione in queste fasi, consentendo simulazioni su dati storici o sintetici per stimare benefici economici, impatto ambientale e tempi di rientro degli investimenti. Inoltre, contribuisce a diffondere la cultura delle energie rinnovabili tra cittadini, istituzioni e imprese.

2. Documentazione amministrativa e contrattuale tramite AI Generativa

Per far sì che gli adempimenti burocratici non diventino un ostacolo, il sistema integra modelli LLM e tecniche di Retrieval Augmented Generation (RAG). Ciò significa:

  • ricerca semantica e interpretativa in documenti normativi e certificati
  • generazione automatica, su misura, di documenti come statuti, contratti, report energetici o prospetti economici
  • affidabilità e trasparenza garantite dalla formazione su fonti certificate per evitare errori o distorsioni informative

3. Efficientamento tramite Monitoraggio e Ottimizzazione

Questa parte si occupa delle operazioni quotidiane, per massimizzare l’efficienza:

  • algoritmi predittivi (machine learning) per stimare produzione e domanda
  • individuare inefficienze tramite analisi dati energetici raccolti
  • gestione intelligente del carico (load‐management), inclusa logica di utilizzo degli accumulatori
  • modulo per il calcolo automatico e trasparente degli incentivi, secondo la normativa nazionale (GSE, TIAD, MASE, etc.)

Obiettivi: quale impatto vuole generare A.I.S.R.E.C.

L'obiettivo generale del progetto è fungere da acceleratore alla creazione e alla gestione efficiente delle CER. La finalità è promuovere l'uso delle energie rinnovabili a livello comunitario, minimizzando l'impatto ambientale, tutelando la salute pubblica e rispettando i diritti delle comunità locali (in linea con il principio DNSH - Do No Significant Harm)

Lo fa attraverso il suo impatto dal punto di vista:

  • Scientifico e tecnologico: contribuendo allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie AI/ML in ambito energetico distribuito; innovazione nella gestione e condivisione di energia collettiva.
  • Economico: abbattendo i costi per gli utenti; maggiore efficacia degli incentivi; creazione di nuovi servizi per PMI nei comparti dell’energia rinnovabile.
  • Ambientale e sociale: riducendo le emissioni di CO₂; dipendenza minore da fonti fossili; aumento della consapevolezza ambientale; partecipazione attiva dei cittadini; promozione del principio Do No Significant Harm (DNSH).

L’ambizione del progetto va oltre lo sviluppo tecnologico: A.I.S.R.E.C. vuole essere un acceleratore per la diffusione reale e sostenibile delle CER. Alcuni dei suoi obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Temporali) riguardano il miglioramento dell’efficienza nella gestione dei carichi energetici, la riduzione degli sprechi energetici e l’aumento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Esempio di utilizzo: Simulazione di un utente prosumer (cede ed richiede energia dalla rete in base alle sue necessità) che decide di non utilizzare batterie ma fare 50% di auto-consumo e 50% dalla rete, l’energia rimanente la reimmette in rete. Il sistema analizza, suggerisce e stima i consumi dando raccomandazioni rilevanti all’utente con l’obiettivo di migliorare l’efficacia.

Una roadmap verso il futuro dell’energia

Con questo innovativo progetto, Neodata Group ha aperto una nuova strada, non solo per facilitare la nascita di nuove CER, ma per trasformare il modo in cui l’energia viene pensata, gestita e condivisa. L’AI diventa abilitatore di sostenibilità, accessibilità e consapevolezza. Il futuro dell’energia è distribuito, intelligente e soprattutto... è già qui.

AI becomes a driver of sustainability, accessibility, and awareness.
The future of energy is distributed, intelligent, and most importantly… It’s already here.

Neodata AI Team
+ posts

As Neodata, we provide data, insight, articles, and news related to AI and Big Data.

Keep Your AI Knowledge
Up-to-Date

Subscribe to our newsletter for exclusive insights, cutting-edge trends, and practical tips on how to leverage AI to transform your business. No Spam, promised.

 

By signing up you agree to our privacy policy.