AI for Human Development: lo studio delle nazioni unite sul ruolo della tecnologia sullo sviluppo sociale

Indice

Lo studio recentemente pubblicato dalle Nazioni Unite sulla relazione tra intelligenza artificiale e sviluppo umano offre spunti cruciali per imprenditori, investitori e decisori strategici. Il messaggio è chiaro: l’IA è molto più di una tecnologia emergente. È una leva strategica per ridefinire crescita, innovazione e inclusione a livello globale.

Questo significa ripensare il ruolo dell’IA non solo come fattore di efficienza, ma come motore di trasformazione sociale ed economica. Dall’educazione alla sanità, dall’energia all’agricoltura, i settori a più alto impatto umano offrono oggi le grandi opportunità di investimento.

Ecco i principali insight per chi vuole essere protagonista di un futuro dove uomo e tecnologia crescono insieme.

1. Il Mercato dell'IA: Crescita Rapida e Concentrazione di Potere

Il mercato dell'IA sta crescendo a una velocità sorprendente, con enormi investimenti finanziari che affluiscono in nuovi settori e promettono una trasformazione radicale delle economie, dei sistemi educativi e dei servizi sanitari. Si prevede che l'IA possa aumentare il PIL globale, con stime che indicano una crescita potenziale del quasi 20% entro il 2034. Il mercato dell'IA dovrebbe crescere da 189 miliardi di dollari nel 2023 a 4,8 trilioni di dollari nel 2033.

Tuttavia, il mercato rimane altamente concentrato:

  • Dominanza Americana e Cinese: La maggior parte dei modelli di IA su larga scala è sviluppata da organizzazioni con sede negli Stati Uniti, seguiti da Cina e Regno Unito. Nel 2024 e la maggior parte degli investimenti globali in IA è confluita negli Stati Uniti.

  • Concentrazione nella Catena di Fornitura: La catena di fornitura dell'IA è concentrata, specialmente nell'hardware e nelle applicazioni IA. NVIDIA domina la parte hardware (il 92% dei ricavi dai data center nel 2023) e AWS e Azure detengono quote significative nel cloud computing. ChatGPT, invece, domina le applicazioni IA con l'87% delle visite mensili. Questa concentrazione inizia a sollevare preoccupazioni politiche riguardo a potenziali limitazioni della concorrenza.

  • Costo Elevato delle Risorse: Lo sviluppo dell'IA è intensivo in termini di risorse: tra il 60% e il 95% dei recenti guadagni di performance nell'IA sono derivati dall'aumento della capacità di calcolo ("compute"). I data center di IA richiedono enormi quantità di energia e acqua.

2. Opportunità di Innovazione e Aumento della Produttività

L'IA non è solo uno strumento per l'automazione, ma un catalizzatore per l'innovazione e l'aumento dell'intelligenza umana:

  • Augmentazione vs. Automazione: Lo studio sottolinea che il futuro dell'IA non è solo la sostituzione umana, ma la creazione di potenti complementarità tra esseri umani e macchine che espandono il potenziale umano. Le aziende che adottano tecnologie all'avanguardia per l'innovazione di prodotto, piuttosto che la mera automazione dei processi, registrano vendite, ricavi e occupazione più elevati. Quasi i due terzi delle aziende statunitensi che utilizzano l'IA ad oggi non mirano alla sostituzione dei compiti.

  • Accelerazione della Ricerca e Sviluppo: L'IA ha il potenziale per aumentare il tasso di innovazione tecnologica, agendo come "l'inventore di un metodo di invenzione". È molto efficiente nel riconoscere schemi utili nei dati che sono difficili per gli esseri umani.

  • Nuove Possibilità Creative: L'IA può ridefinire il modo in cui facciamo le cose, scatenando nuove possibilità creative e aumentando ciò che le persone possono fare. L'IA può migliorare le previsioni quando combinata con l'esperienza umana.

  • Miglioramento delle Competenze della Forza Lavoro: L'IA può migliorare le prestazioni dei lavoratori meno esperti e con meno competenze. I lavoratori più giovani e meno esperti stanno adottando l'IA più rapidamente. Questo suggerisce un'opportunità per gli investimenti in soluzioni di IA che supportano l'upskilling e la riqualificazione della forza lavoro.

3. Settori Chiave per l'Applicazione e la Creazione di Valore Umano

L'IA presenta opportunità significative in diversi settori:

  • Istruzione e Sanità: Quasi due terzi degli intervistati in paesi a basso, medio e alto HDI (High development index, una misura sintetica dei risultati medi nelle principali aree dello sviluppo umano) si aspettano di utilizzare l'IA nell'istruzione, nella sanità e nel lavoro entro un anno. L'IA può personalizzare l'istruzione e l'assistenza sanitaria. Ad esempio, l'IA può avere un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce (es. cancro al seno, leucemia) e nella sorveglianza delle epidemie, specialmente in contesti con risorse limitate.

  • Servizi Personalizzati: L'IA può personalizzare e adattare rapidamente e su larga scala i servizi alle esigenze individuali, anche in situazioni delicate o stigmatizzanti.

  • Accesso al "Know-How": L'IA può fornire accesso non solo a informazioni migliori ma anche a migliori modi di utilizzare tali informazioni, supportando le imprese nei paesi a basso e medio reddito nel loro aggiornamento industriale e facilitando la ricerca scientifica globale.

  • Energia e Agricoltura: Nel settore energetico, l'IA può prevedere i mercati, ridurre i costi operativi e ottimizzare le operazioni di rete, contribuendo alla transizione verso l'energia pulita. Può anche essere utilizzata per l'agricoltura di precisione, ottimizzando l'efficienza delle risorse e migliorando i rendimenti.

4. Sviluppo e crescita

La geopolitica dell’intelligenza artificiale sta disegnando nuovi equilibri globali. Contrariamente alla narrativa dominante, la cosiddetta “corsa all’IA” non è un gioco a somma zero: non si vince necessariamente a scapito di qualcun altro. Al contrario, esistono ampi margini per la cooperazione internazionale. Tuttavia, le profonde disuguaglianze nell’accesso alle risorse chiave – potenza di calcolo, dati e talento – rischiano di amplificare le fratture esistenti tra Nord e Sud del mondo.

Uno dei fenomeni più evidenti è la migrazione del capitale umano. Il talento in ambito IA tende concentrarsi nei Paesi ad alto reddito, attratto da migliori infrastrutture tecnologiche e istituzionali. Anche in Paesi come l’India, dove la diffusione delle competenze in IA è tra le più elevate, le carenze sistemiche spingono molti professionisti qualificati a cercare opportunità all’estero, generando un’emorragia di competenze preziose.

Per i Paesi a basso e medio reddito, l’urgenza è doppia. Da un lato, i modelli tradizionali di crescita, come l’espansione manifatturiera, stanno perdendo slancio. Dall’altro, l’IA rappresenta una concreta possibilità di costruire nuovi percorsi di sviluppo: più agili, meno dipendenti dalle infrastrutture pesanti, e potenzialmente più inclusivi. Investire in IA può quindi significare non solo innovazione tecnologica, ma anche resilienza economica e riduzione delle disuguaglianze globali.

5. Rischi, Etica, Regolamentazione e Opportunità

Oggi, più che mai, gli investitori sono chiamati a considerare non solo il potenziale economico dell’IA, ma anche le implicazioni sociali, culturali e normative che questa comporta. Un approccio responsabile all’IA non è solo doveroso: rappresenta una concreta opportunità di leadership e differenziazione sul mercato.

  • Bias e Discriminazione: I sistemi IA possono riflettere e amplificare i valori e le disuguaglianze delle società che li modellano. I bias inerenti nei sistemi IA, in particolare dalle prospettive e dai background dei loro sviluppatori, possono esacerbare le disuguaglianze.

  • Sicurezza e Privacy: Vi sono preoccupazioni riguardo ai rischi per la sicurezza e la privacy dei dati. L'uso di dati non consensuali o non compensati, specialmente per le popolazioni indigene, solleva gravi preoccupazioni etiche.

  • Allucinazioni e Disinformazione: L'IA può "allucinare" (produrre informazioni false o fuorvianti). La difficoltà umana nel distinguere il testo generato dall'IA aumenta i rischi di uso improprio o incidenti.

  • Normative e Governance: Organizzazioni internazionali come l'UNESCO e l'OCSE stanno sviluppando quadri etici e di governance per l'IA. Singapore, ad esempio, ha un quadro di governance dell'IA che mira a bilanciare innovazione con sicurezza, privacy e responsabilità.

  • Opportunità in AI Responsabile: L'investimento nella sicurezza dell'IA è attualmente solo circa il 2% della ricerca complessiva sull'IA. C'è una chiara opportunità per gli investitori che si concentrano su soluzioni per l'IA sicura, trasparente ed equa, inclusi strumenti di auditing. Anche la costruzione di infrastrutture IA pubblicamente accessibili (risorse di calcolo condivise, modelli open source, dataset curati pubblicamente) può democratizzare lo sviluppo dell'IA.

6. Nuovi Standard e Collaborazioni

Lo studio propone un cambio di prospettiva importante nel modo in cui valutiamo l’efficacia dell’intelligenza artificiale. Oltre ai tradizionali benchmark legati a prestazioni, capacità computazionali e sicurezza, è tempo di introdurre nuove metriche che mettano al centro l’impatto dell’IA sul benessere delle persone, sulle opportunità che riesce a creare e sulla possibilità per ciascuno di esercitare pienamente la propria autonomia. In altre parole, misurare quanto l’IA contribuisce davvero allo sviluppo umano.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale attivare una collaborazione ampia e trasversale. Governi, aziende tech, mondo accademico, società civile e organizzazioni internazionali devono lavorare insieme per definire standard condivisi, allineati agli interessi collettivi.

In questo contesto, le partnership tra pubblico e privato giocano un ruolo strategico. Sono essenziali per trasformare la ricerca in soluzioni concrete, colmare il divario tra innovazione e bisogni reali della società, e assicurare che i benefici dell’IA siano distribuiti in modo equo e sostenibile. Solo un approccio collaborativo potrà garantire un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia davvero al servizio di tutti.

Il nostro impegno: un’IA trasparente, responsabile, centrata sulle persone

In Neodata crediamo che l’intelligenza artificiale debba essere uno strumento al servizio dello sviluppo umano, non solo del progresso tecnologico. Per questo adottiamo un approccio etico in ogni fase dei nostri progetti: dalla raccolta e gestione dei dati alla costruzione di modelli predittivi, fino all’analisi degli impatti. Lavoriamo per creare soluzioni data-driven che siano trasparenti, rispettose della privacy e realmente utili per chi le utilizza, ponendo sempre al centro le persone, il contesto e il valore condiviso. Perché solo un’IA consapevole può generare innovazione sostenibile.

+ posts

AI Evangelist e Marketing specialist per Neodata

Keep Your AI Knowledge
Up-to-Date

Subscribe to our newsletter for exclusive insights, cutting-edge trends, and practical tips on how to leverage AI to transform your business. No Spam, promised.

 

By signing up you agree to our privacy policy.